cernusco sul naviglio

Intervista a Voce Amica

Sul numero di marzo del mensile Voce Amica, Roberto Beretta mi intervista toccando molti temi: territorio e urbanistica, verde e ambiente, opere pubbliche e viabilità, scuola e servizi.

La lunga chiacchierata è riportata solo in parte sul mensile della Comunità Pastorale cittadina, mentre il testo completo lo si trova sul portale online. Per comodità la riporto qui sotto per intero.

 

EDILIZIA, VERDE, SERVIZI, PREOCCUPAZIONI E ASPETTATIVE: SONO I TEMI DELL’INTERVISTA A COMINCINI

Nell’ampia intervista a Eugenio Comincini, sindaco di Cernusco sul Naviglio, su nuovi e vecchi “punti caldi” della nostra comunità – a cura della Redazione di “Voce Amica” – si evidenziano articolate e dettagliate risposte, specialmente per i numerosi cantieri aperti nel nostro territorio. Approfondimenti anche sulle tematiche dei servizi comunali e degli impianti sportivi.

 

Leggi di più


Pietro Melzi nuovo Assessore

Pietro Melzi quest’oggi è formalmente entrato a far parte della squadra di Giunta.

Rispetto all’annuncio fatto la scorsa settimana ci è voluto qualche giorno per espletare le necessarie procedure per rispettare la policy dell’attuale datore di lavoro di Pietro, ma da oggi Pietro Melzi è il nuovo Assessore al Bilancio e Personale.
A lui va il mio personale in bocca al lupo e il ringraziamento per aver accettato un incarico complesso e di rilievo, ma che – ne sono convinto – porterà avanti con entusiasmo, idee propositive e competenza. Accettare il ruolo di Amministratore pubblico, al contrario di quanto si possa pensare, non è di certo una scelta semplice: avere maggiori

Leggi di più



“Il Raviggiolo di Cernusco”: giovedì 22 ottobre la presentazione in Expo


È possibile che il raviolo sia nato a Cernusco sul Naviglio? Lo chef stellato Giancarlo Morelli (Osteria del Pomiroeu di Seregno) reinventa l’antica ricetta nata sulle sponde della Martesana, dando il via al progetto di marketing territoriale “il Raviggiolo di Cernusco sul Naviglio“.

Ricordate? Alla Fiera di San Giuseppe, grazie all’impegno e al lavoro fatto dall’Assessore al Commercio Ermanno Zacchetti, presentammo la copia del libro del 1548 scritto dal grande umanista Ortensio Lando nel quale scrive che “Libista, contadina lombarda da Cernuschio, fu l’inventrice di far raffioli avviluppati nella pasta…”: fu la prima uscita pubblica di questo progetto di marketing territoriale.

Quel passaggio

Leggi di più


Intervista a Cernuscoinsieme

Cernuscoinsieme – lo storico portale della comunità pastorale di cernusco, nato nel 2001, prima piazzetta virtuale della nostra città – rinnova la propria grafica e rilancia il proprio impegno: complimenti e auguri per continuare ad essere spazio nel quale i cittadini possono formare la propria opinione in maniera compiuta. Qui sotto la mia intervista (quasi in parellelo a quella del prevosto don Ettore Colombo): tanti gli argomenti affrontati, tra i quali immigrazione, scuola, unioni civili, ambiente…

COMINCINI: “AVVIATO IL CANTIERE PER IL NUOVO POLO SCOLASTICO”

Abbiamo intervistato quasi in parallelo, sui medesimi temi, il sindaco, Eugenio Comincini, e il prevosto, don Ettore Colombo. Tanti gli argomenti affrontati, tra i quali spiccano l’immigrazione, la scuola, le unioni civili, la partecipazione, la salvaguardia dell’ambiente e l’emergenza educativa.

Leggi di più


Intervista a InFolio

Alla ripresa delle attività e delle pubblicazioni da parte di InFolio dopo la pausa estiva, ecco la mia intervista al settimanale locale nella quale parlo del nuovo polo scolastico, progetti locali, Città Metropolitana, Comuni e politica.

Incontro con Eugenio Comincini, al suo ultimo anno da sindaco

«Il nostro obiettivo? Essere una città family friendly»

«A settembre apriremo ufficialmente il cantiere del nuovo polo scolastico». «La Città Metropolitana è un’esperienza straordinaria». «Si può sempre chiedere di più, ma Renzi ha fatto molto per le amministrazioni comunali»
Sereno come sempre capita di vederlo, anche questo settembre il sindaco Eugenio Comincini ci accoglie nel suo ufficio di Villa Greppi per

Leggi di più


1 marzo: la maternità di Cernusco chiude

Oggi è un giorno triste per la nostra città: da oggi, infatti, il reparto di maternità dell’Ospedale Uboldo è chiuso, per decisione della Regione Lombardia che ha deciso di accorparlo con quello di Melzo (potranno essere gestite solo delle emergenze). La Regione sta applicando una disposizione nazionale che prevede l’accorpamento dei punti nascita con chiusura – al momento – di quelli che annualmente fanno nascere meno di 500 bambini. La cosa assurda e incomprensibile è che Cernusco ha sempre raggiunto la soglia dei 500 parti annui (552 nel 2014), mentre

Leggi di più


150 anni fa moriva Ambrogio Uboldo

Il 21 febbraio del 1865 – giusto 150 anni fa – moriva Ambrogio Uboldo, una delle figure più illustri della nostra città e che ha indelebilmente legato il suo nome all’ospedale, generoso dono ai poveri.

Nel testamento redatto nel 1859 Ambrogio Uboldo decise che una buona parte delle sue rendite fossero devolute per la creazione di un ospedale per i poveri da insediare nella sua artistica villa, struttura assistenziale che venne aperta nel 1877. Con la villa donò l’annesso scenografico parco all’inglese e i terreni che arrivavano sino alla cascina Melghera.

Ambrogio

Leggi di più


“I luoghi del cuore” del FAI: Villa Alari 9ª classificata su 20.027 luoghi segnalati. Grazie!

Con 28.967 segnalazioni complessive Villa Alari si è piazzata al 9° posto nella classifica finale de “I luoghi del cuore” del FAI – Fondo Ambiente Italiano.

Un risultato straordinario, se si considera che sono state 1.658.701 le segnalazioni complessivamente pervenute relative a 20.027 luoghi diversi in 4.712 comuni.

Un risultato che ci incoraggia e spinge a continuare ad operare per la salvaguardia di questo importante bene cittadino e della Martesana, anche cercando nuove alleanze e nuovi finanziamenti.

Grazie a quanti hanno creduto a questa bella sfida; grazie in modo particolare a tutto il Comitato Villa Alari per il lavoro condotto con

Leggi di più


Lo strano caso dei punti nascita e del ruolo dei sindacati confederali…


Dopo oltre una settimana da che è scoppiato il caso della chiusura del punto nascita di Cernusco e del suo accorpamento con quello di Melzo vi sono elementi che rendono davvero incredibile questa vicenda…

Ho contattato diversi soggetti per raccogliere ulteriori elementi e al tempo stesso altre persone mi hanno cercato per condividere analisi e azioni da intraprendere. Si sono fatti vivi con me lavoratori, rappresentanti sindacali autonomi, cittadini, altri sindaci, personale politico…

Stranamente, in questa settimana, gli unici che non si sono fatti vivi sono stati i rappresentanti sindacali confederali, quelli di CGIL, CISL e UIL.

“Che strano” – mi sono detto – “Possibile che

Leggi di più