bilancio

Comuni virtuosi: Cernusco in cima alla classifica

Cernusco sul Naviglio primo nella classifica 2016 di Regione e Anci Lombardia: è il Comune più virtuoso fra quelli con più di 10.000 abitanti per quanto riguarda la gestione della finanza locale.

Anche quest’anno è stata pubblicato lo studio sull’indice di virtuosità stilato da Anci Lombardia e Regione che insieme hanno costituito un gruppo di lavoro a partire dal 2011 con la collaborazione di Finlombarda, Eupolis e Lombardia Informatica per fotografare lo stato di salute delle finanze

Leggi di più


Bilancio 2015: la presentazione in Consiglio comunale

Mercoledì 18 dicembre il Consiglio comunale ha discusso e votato il bilancio 2015 predisposto dall’Amministrazione comunale.

Abbiamo deciso di predisporre il bilancio per l’anno nuovo entro la fine del corrente anno nonostante non siano ancora note tutte le novità contenute nella Legge di Stabilità per il 2015: tuttavia, la nuova contabilità adottata nel corso del 2014 in via sperimentale dal nostro Comune – ed obbligatoria dal prossimo anno per tutti gli Enti locali – comporta novità importanti in ordine alle possibilità di effettuare investimenti, non più possibili attraverso i cosiddetti residui passivi, ma solo con risorse stanziate a bilancio, che quindi deve essere approvato. Anche sul versante della spesa corrente, comunque, l’approvazione del bilancio consente di operare decisamente meglio che non utilizzando i dodicesimi, proceduta da impiegare quando il bilancio non è

Leggi di più


Bilancio 2014: la presentazione in Consiglio comunale

Lunedì 7 aprile il Consiglio comunale si è riunito per discutere e votare il bilancio 2014 predisposto dall’Amministrazione comunale.

Qui sotto si possono vedere le slide riassuntive con le quali ho presentato i principali contenuti del bilancio (quest’anno, essendo cambiate le modalità di redazione del bilancio, non ho scritto un’introduzione al documento contabile ma ho illustrato a voce le caratteristiche principali servendomi appunto di alcune slide riassuntive). Più sotto c’è anche il video del mio intervento (ma la ripresa, che è quella effettuata per la diretta streaming del Consiglio comunale, non è ottimale e le slide proiettate sullo schermo in fondo non sono visibili nel video… Si sente l’audio del mio intervento… Sulla qualità video della diretta streaming c’è da migliorare; lo faremo, per ottimizzare la spesa, contestualmente alla riqualificazione della

Leggi di più


Intervista di fine anno alla Gazzetta della Martesana

Intervista di fine anno con il direttore della Gazzetta della Martesana.

Il Sindaco Comincini traccia un bilancio del 2013 «L’apertura della Filanda è l’orgoglio principale»

Nessuna crisi del settimo anno

«Non mi pento di non essermi candidato al Senato. La minoranza? la vorrei più incalzante»

Quello appena trascorso è il settimo Natale da sindaco. Ma per Eugenio Comincini, 42 anni, primo cittadino dall’11 giugno 2007, non si prospetta all’orizzonte la classica crisi del settimo anno. Gli ultimi dodici mesi sono stati a dir poco impegnativi, i rammarichi non mancano, ma la soddisfazione per i risultati conseguiti sono maggiori.

– Sindaco che anno si lascia alle

Leggi di più


Intervista natalizia a Cernusco in Folio

Intervista a Cernusco in Folio un po’ diversa dal solito: meno politica, qualche riflessione personale e atmosfera natalizia.

Col sindaco Comincini un po’ di politica, alcune riflessioni e il Natale

«Ringrazio mia moglie.
Stare accanto a un sindaco
non è cosa facile»

«Il mio è un ruolo che limita inevitabilmente la privacy». «Ho il numero di Babbo Natale, ma è segreto»

Natale è alle porte. E in Folio bussa a quella del sindaco Eugenio Comincini per una chiacchierata differente dal solito. Domande d’obbligo e sul

Leggi di più


IMU: qualche proposta perchè lo Stato non beffi Comuni e cittadini

Ieri mattina la prima cosa che ho fatto arrivando in ufficio è stata cercare informazioni sul decreto approvato dal Governo la sera prima, che ha abolito la seconda rata dell’IMU 2013 per l’abitazione principale. Cerco, cerco, cerco… ma il testo del decreto non lo trovo. Mi tuffo quindi sul Sole 24 Ore che mette in evidenza quella che tutti i Sindaci ritenevano NON dovesse essere la soluzione, e cioè che lo Stato abolisce la seconda rata dall’imposta sulla prima casa, rimborsando però i Comuni limitatamente al valore che

Leggi di più


Cari amici Parlamentari: se un papà scrive queste cose…

Pochi giorni fa un caro amico ha postato sulla propria bacheca Facebook il post che si vede sopra.

In breve tempo il post ha raccolto 283 like ed è stato condiviso 107 volte.

Si tratta di un testo forte, duro; ma il contenuto non può essere lasciato cadere.

Nico è il papà di un bimbo autistico; il piccolo, senza adeguata assistenza scolastica (va ancora all’asilo), non può fare quei progressi che il sostegno invece gli consente.

Nico vive in Brianza e si è trovato di fronte ad una chiusura da parte del

Leggi di più


IMU: i Comuni rischiano il default?

Cominciano a circolare brutte voci circa il fatto che il Governo compenserà ai Comuni il mancato gettito IMU prima casa con i valori del 2012. Cioè: lo Stato darà ai Comuni il valore dell’IMU incassata nel 2012, con l’aliquota allora in vigore. Quindi, chi lo scorso anno aveva lasciato l’IMU prima casa al minimo e quest’anno è stato costretto ad aumentarla, non vedrà la differenza.

A qualcuno potrà sembrare poca cosa, invece – se fosse confermata – questa scelta è di una scelleratezza e di una gravità senza precedenti. I Comuni più virtuosi che hanno già approvato il bilancio e che hanno previsto (per quadrare

Leggi di più


IMU: aprire gli occhi per non rischiare grosso

In questa estate ed ancora in questi giorni ha tenuto banco (anche) la “questione IMU”: abolirla? modificarla? sostituirla?

A breve il Governo dovrà prendere una decisione sull’imposta che grava sulle prime case.

Mi sono già espresso sul tema più volte su questo blog, ma ritengo opportuno spendere ancora qualche parola su tale annoso problema.

Le preoccupanti e delicate vicende politiche nazionali continuano a fare ombra alle reali e profonde conseguenze di tale questione, che ha risvolti importantissimi per i conti dei Comuni italiani e quindi per i servizi resi ai cittadini, alle famiglie, alle

Leggi di più


IMU: corriamo grandi rischi

Sulla questione IMU ho già espresso su questo blog le mie preoccupazioni.

In questi giorni mi è stato chiesto da più parti di intervenire nuovamente per rappresentare i rischi che corrono i Comuni – e quindi i cittadini – se l’operazione di sospensione del pagamento della rata di giugno dell’IMU sulla prima casa verrà portata in porto come viene detto e nelle modalità che vengono vociferate.

Al link trovate il pezzo che ho scritto per ArcipelagoMilano.org (seguitissimo settimanale milanese online di politica e cultura, diretto da Luca Beltrami Gadola) dal titolo “IMU: mettere i cittadini contro la loro città“, mentre qui sotto riporto il pezzo scritto per la newsletter in PDF “Il Sicomoro” (curata da Paolo Danuvola) dal titolo “Meno IMU o più servizi?“:

Il Premier Letta nel suo discorso per la

Leggi di più